Alimentazione in gravidanza

Una corretta alimentazione in gravidanza è importante per garantire la salute della mamma e del nascituro.

L’alimentazione in gravidanza non dovrebbe discostarsi molto da quella che si dovrebbe seguire in ogni altro periodo della vita con la sola differenza che l’apporto calorico deve essere più alto a seconda del trimestre (+ 150 kcal ca nel primo trimestre e + 300 kcal ca nel secondo e terzo) e alcuni nutrienti devono essere sempre presenti.

Questo non significa cedere al detto “mangiare per due”, anzi il peso corporeo deve essere controllato affinché non superi alcuni limiti opportunamente fissati.

 

gravidanza

E’ molto importante quindi conoscere il proprio peso e il proprio BMI (Body Mass Index) prima del concepimento e in base a questo regolarsi nell’aumento ponderale. Per donne con un BMI inferiore a 20  (sottopeso) è auspicabile un aumento ponderale di 14/16 kg, per donne con un BMI compreso tra 20 e 25 (normopeso) l’aumento dovrebbe essere di circa 12/13 kg e per donne con un BMI maggiore di 25 (sovrappeso) l’aumento ponderale dovrà essere invece contenuto tra i 7 e 10 kg.

Un eccessivo aumento di peso soprattutto nel secondo e terzo trimestre può predisporre al diabete gestazione o alla gestosi e spesso è associato a parto pretermine o maggiore ricorso al taglio cesareo.

 

 

Ecco alcuni consigli:

  • Fare pasti piccoli e frequenti (4/5 pasti)
  • Consumare giornalmente una buona quantità di latte per il suo contenuto di proteine ad alto valore biologico e per il suo contenuto di calcio, fosforo, magnesio e vitamina A e D.
  • Consumare ogni giorno alimenti con proteine ad alto valore biologico come carne, pesce, uova e formaggi magri.
  • Nelle donne negative al Toxo Test evitare il consumo di carni crude e insaccati (come il prosciutto crudo) e frutta e verdura cruda non adeguatamente lavate.
  • Assumere quotidianamente una dose mi acido eolico pari a 400 mg.
  • Consumare ad ogni pasto frutta e verdura fresca di stagione per il loro contenuto di minerali, fibra e vitamine.
  • Prediligere il consumo di alimenti integrali per prevenire la stipsi tipica di questo periodo.
  • Limitare il consumo di caffè e bevande contenenti caffeina.
  • Evitare vino, birra e tutti i superalcolici.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *