Alimentazione durante l’allattamento

Durante l’allattamento il fabbisogno calorico delle donne aumenta ancora di più che in gravidanza. In questa fase infatti l’incremento di calorie può arrivare fino a 400-600  kcal al giorno e 7 g di proteine in più! naturalmente diventa ancora più importante  privilegiare i giusti alimenti. Lo stato nutrizionale e la dieta della madre possono influenzare infatti sia la quantità che la qualità del latte materno.

Estremamente importante è ricoprire i fabbisogni giornalieri di calcio, laddove infatti con la dieta questo non fosse sufficiente , l’organismo pur di mantenere costante il contenuto di calcio nel latte utilizza i depositi della madre con conseguente riduzione della densità minerale ossea.

Secondo i LARN del 2014 il fabbisogno di calcio è di 1000 mg al giorno; dato che il latte materno è costituito per l’ 87% da acqua, per compensare la perdita bisogna aumentare l’assunzione di calcio di circa 500/700 mg al giorno.

Per quanto riguarda l’alimentazione questa deve essere il più possibile varia ed equilibrata, gli alimenti consigliati sono creali e loro derivati, frutta e verdura, possibilmente di stagione e locali, legumi, importantissima fonte di proteine, carne, pesce e uova.

Una merenda ottima e pratica è rappresentata da circa 15g di frutta secca, ricca di acidi grassi mono e polinsaturi, almeno una volta al giorno.

In sintesi, per allinearsi alle indicazioni dei LARN 2014 relativamente all’incremento necessario per la donna che allatta, in termini di energia  (+500 kcal) e proteine (+21 g) si consiglia un aumento di : 50 g di pasta o riso o altri cereali/60 g di pane, meglio se integrale; 30 g di carne /40 g di pesce/25 g di legumi freschi; 125 g di yogurt intero/150 g latte parzialmente scremato; 40 g di frutta secca (2 porzioni)/ 20 g di frutta secca (1 porzione)+ 20 g di muesli.

 

 

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *