Bruschette di melanzane

Le bruschette di melanzane sono una variante delle classiche bruschette dove al posto del pane tostato ci sono le melanzane grigliate che rendono il piatto molto più leggero! La cottura delle melanzane sulla griglia ci permette di mantenere intatti tutti i valori nutrizionali! Per preparare queste deliziose bruschette bisogna...

Pizzette allo yogurt

Le pizzette allo yogurt sono una ricetta molto facile da preparare! Basta impastare farina e yogurt per ottenere delle gustose pizzette per accompagnare il pranzo ( 3 pizzette ci permettono di ottenere un pranzo bilanciato ma gustoso!!) o per preparare sfiziosi aperitivi!! Per prepararle basta impastare in una ciotola...

Polpette di pollo

Un modo alternativo di cucinare il petto di pollo! Se dovete organizzare un aperitivo tra amici basta fare le polpettine un pò più piccole e il successo è assicurato! Procediamo! Per prima cosa tagliare il petto di pollo a cubetti, mescolarlo con un cucchiaio di ricotta e 1 patata...

Risotto rucola e robiola

Il risotto alla rucola e robiola è un primo piatto semplicissimo da preparare, ma di gran effetto! Per prima cosa lavare e sminuzzare la rucola. In una padella fare appassire la cipolla con un cucchiaio di olio, aggiungere il riso e la rucola e proseguire la cottura aggiungendo brodo...

Pollo al curry

Ecco la versione light del pollo al curry!! Per prima cosa tagliamo il petto di pollo a bocconcini, mescoliamolo con un cucchiaio di curry e lasciamo insaporire. Nel frattempo lessiamo il riso in abbondante acqua salata e prepariamo la salsa mescolando il restante cucchiaio di curry con lo yogurt....

Fiori di zucca alla ricotta

I fiori di zucca ripieni alla ricotta sono deliziosi e ovviamente cotti al forno!!!! Per prima cosa svuotare e fiori, lavarli e asciugarli accuratamente. Lavorare la ricotta con spezie a piacimento, io ho usato pepe e noce moscata. Con l’aiuto di un cucchiaio riempire i fiori di zucca con...

Bulgur ai frutti di mare

L’insalata di bulgur ai frutti di mare è un ottimo piatto completo che possiamo preparare in anticipo e mettere nel nostro lunch-box! Per prima cosa lessare il bulgur in abbondante acqua salata. Nel farttempo in una padella cuocere i frutti mare con un cucchiaio di olio e uno spicchio...

Spaghetti peperoni e philadelphia

I piatti unici possono essere comodissimi quando abbiamo poco tempo per cucinare…e soprattutto ci permettono di sfruttare al meglio gli ingredienti e i condimenti che abbiamo a disposizione! Gli spaghetti con peperoni e philadelphia sono un ottimo esempio! Procediamo! Per prima cosa lessare la pasta in abbondante acqua salata....

Tranci di merluzzo in crosta di zucchine

Il pesce non deve mancare mai nella nostra dieta! Spesso si pensa che cucinarlo sia laborioso…ecco una ricetta buonissima e facilissima! Per prima cosa disporre i tranci di merluzzo su una teglia da forno. Grattugiare le zucchine e ricoprire i tranci. Salare, pepare e condire con un cucchiaio di...

Piadine light

Molto spesso la nostra pausa pranzo è troppo breve…e spesso siamo tentati da pasti veloci e purtroppo non proprio salutari. Ecco la ricetta per delle piadine light che ci forniscono la giusta dose di carboidrati, proteine e lipidi! Io questa volta le ho farcite con rucola e stracchino, ma...

Insalata di avocado e gamberi

Ecco un fresco e nutriente piatto per quest’estate! Per prima cosa sbucciare l’avocado, tagliarlo a metà, rimuovere il picciolo interno e tagliarlo a cubetti. In una ciotola unire il succo di un intero limone con un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, sale, pepe e l’avocado tagliato a pezzetti...

Pancakes leggeri

I pancakes sono un classico della colazione americana. Ecco una ricetta per renderli decisamente più leggeri ma altrettanto gustosi! Per prima cosa rompere un uovo in una ciotola, aggiungere un cucchiaio di zucchero e 140 ml latte, mescolare energicamente con una frusta. Aggiungere poi 100 g farina setacciata e...

Parmigiana light

Ecco la versione light ma buonissima della parmigiana di melanzane! Per prima cosa lavare e tagliare una melanzana a fette spesse circa 1 cm, poi infornare a 180° per 10/15 minuti. Nel frattempo in una casseruola preparare un sughetto leggero con pomodori freschi o passata di pomodoro, un cucchiaio...

Tartare di salmone

Ecco una ricetta bella da vedere, perchè anche l’occhio vuole la sua parte, e buonissima: tartare di salmone con crema d’avocado e mandorle! Per prima cosa spremere mezzo limone in una ciotola, aggiungere pepe a piacere e il salmone affumicato; lasciare riposare per mezz’ora. Prendere mezzo avocado, togliere la...

Consigli per l’alimentazione in estate

Il caldo inizia a farsi sentire, e diventa importante quindi modificare la nostra alimentazione in estate per reintegrare i liquidi e i sali minerali persi con il sudore. Ecco sei semplicissimi consigli per la nostra dieta estiva!!! 1. Acqua!!! Mantenere una corretta idratazione in estate è fondamentale per reintegrare...

Alimentazione durante l’allattamento

Durante l’allattamento il fabbisogno calorico delle donne aumenta ancora di più che in gravidanza. In questa fase infatti l’incremento di calorie può arrivare fino a 400-600  kcal al giorno e 7 g di proteine in più! naturalmente diventa ancora più importante  privilegiare i giusti alimenti. Lo stato nutrizionale e...

Perchè non perdo peso?

Cerchiamo di trovare una risposta ad una delle domande del secolo!! Affrontare un percorso alimentare non è sempre facile, abbandonare le vecchie abitudini e seguire il nuovo regime alimentare può essere più difficile del previsto e necessita di molto impegno! Il problema si pone quando, nonostante i nostri sforzi...

Omega- 3 e omega-6: acidi grassi essenziali

Ormai il mondo degli integratori alimentari è diventato vasto e fin troppo confusionario. Molto spesso, da persone non competenti e non autorizzate a farlo, ci vengono consigliati integratori di omega-3 e omega-6, vediamo dunque di cosa si tratta! Gli omega-3 e gli omega-6 sono una categoria di acidi grassi...

8. Varia spesso la tua scelta a tavola!

  L’alimentazione quotidiana serve a rifornire il nostro corpo di carboidrati, proteine e grassi, ma anche di acqua, vitamine e minerali, oltre ad altre sostanze presenti in piccola quantità, ma preziose per proteggere la nostra salute. Dal momento che non esiste un alimento che contenga tutte queste cose, e...

7. Bevande alcoliche, se si solo in quantità controllata!

L’alcol non è un nutriente, e quindi non è “utile” al nostro organismo. Come molti alimenti, l’alcol è però ricco di calorie, e questo deve essere tenuto ben presente non solo da chi è obeso o sovrappeso, ma anche da chi vuole solo mantenere stabile il suo peso. Sono...

6. Il sale? Meglio poco!

    Nella nostra alimentazione le fonti di sodio sono molte: ne troviamo negli alimenti allo stato naturale (ad esempio in acqua, frutta, verdura, carne, ecc.), nel sale aggiunto ai piatti cucinati di tutti i giorni, ma anche nei prodotti trasformati (ad esempio pane, prodotti da forno, olive, formaggi,...

5. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza!

Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. La sua presenza è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo. Inoltre, l’acqua entra nella struttura di varie...

4. Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti!

  Gli zuccheri sono una fonte di energia molto importante, ma, come i dolcificanti, dovrebbero essere usati il meno possibile. Prendiamo infatti dalla frutta, dal latte e da altri alimenti lo zucchero di cui abbiamo bisogno e a volte anche di più, soprattutto se consumiamo spesso bibite dolci e...

3. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità!

  I grassi ci forniscono energia. A parità di peso, ne forniscono più del doppio rispetto ai carboidrati (o zuccheri) e alle proteine, e per questo sono utili per immagazzinarla (nel tessuto adiposo) e renderla disponibile quando ce n’è bisogno. Inoltre, aiutano l’assorbimento di alcune vitamine e di alcuni...

2. Più cereali, legumi, ortaggi e frutta!

  Gli alimenti vegetali (cereali, legumi, ortaggi e frutta) sono molto importanti nella nostra alimentazione, perché contengono amido, fibra, vitamine, minerali e altre sostanze preziose per la salute. Cereali e legumi contengono anche proteine. Molti studi hanno ormai dimostrato che il consumo regolare di frutta e verdura protegge da...

1. Controlla il peso e mantieniti sempre attivo!

Il nostro peso corporeo rappresenta il bilancio energetico tra entrate ed uscite caloriche. L’energia viene introdotta con gli alimenti ed utilizzata dal corpo sia durante il riposo, per garantire le funzioni dell’organismo, sia durante l’attività fisica per il corretto funzionamento dei muscoli. Se si introduce più energia di quanta...

Alimentazione dello sportivo

Svolgere un’attività fisica, che sia questa amatoriale o agonistica, è importantissimo. ma altrettanto importante è anche una corretta alimentazione in relazione agli sforzi fisici da sostenere. Fondamentale è mantenere un’alimentazione varia che garantisca un apporto adeguato di tutti i nutrienti indispensabili. Il motore umano ha bisogno di una corretta...

Frutta di stagione: Dicembre

E’ sempre importate quando vai a fare la spesa scegliere frutta e verdura di stagione! Ecco cosa ci propone dicembre:  ...

Alimentazione in gravidanza

Una corretta alimentazione in gravidanza è importante per garantire la salute della mamma e del nascituro. L’alimentazione in gravidanza non dovrebbe discostarsi molto da quella che si dovrebbe seguire in ogni altro periodo della vita con la sola differenza che l’apporto calorico deve essere più alto a seconda del...

Legumi

Parliamo oggi di un gruppo di alimenti molto apprezzati in alimentazione sia per le loro proprietà nutritive ma anche per la loro quota proteica che li contraddistingue: i legumi!   Anche se troppo spesso poco utilizzati i legumi hanno non indifferenti caratteristiche che li renderebbero adatti a svariati tipi...

Uva: proprietà e benefici

Ecco il nostro spuntino di Settembre: Uva!! Le calorie dell’uva 100 g di uva fresca apportano circa 61 kcal. L’acqua ne costituisce una quantità abbondante, l’80.3 % ca, il 15% circa è rappresentato dai carboidrati, soprattutto fruttosio e glucosio, le fibre ammontano all’1.5%, le proteine allo 0.5% e i...